Visualizzazione post con etichetta Robinson. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Robinson. Mostra tutti i post

01 luglio 2012

LA GUIDA TV DI OTTANTOLOGY (2-7 luglio)

Baltimora, alias Tarzan Boy, sabato notte su Rete 4
 
La frase della settimana è "Pensavo meglio". Il fatto è che è estate, ormai, e possiano pure dare per terminati gli Europei di calcio, che un filino di squilibrio sui palinsensti lo provocano (a proposito, dita incrociate...). Ma i nostri amici canali generalisti non si sono gettati così tanto sul vintage come al solito. Anzi, un appuntamento ormai diventato una piacevole abitudine, come La casa nella prateria su Rai 3 alle 15 dal lunedì al venerdì, sarà abolito da domani, per colpa del Tour de France di cliclismo. Che dire? È l'ennesima prova di quello che afferma con forza Chiara Poli nel suo ultimo libro Maniaci Seriali: sulle reti generaliste, le serie tv hanno vita breve e difficile. Anche quando sono repliche delle repliche.
Così affidiamoci a quello che resta e ai ritagli di ottantologismo sparsi qua e là. L'appuntamento numero uno è quello con la mattina cartoon di Italia 1: dalle 8,10 alle 10,30 la sequenza propone nell'ordine Charlotte, Heidi, Lady Oscar, Kiss me Licia e Occhi di Gatto. Mica pizza e fichi. Sempre di mattina, ma anticipato alle 6,50, c'è l'appuntamento dal lunedì al venerdì su Rete 4 con Magnum P.I. e con le sue camicie hawaiane. E sempre dal lunedì al venerdì, alle 19,20 su Iris comincia la serata vintage con Supercar prima e l'A-Team poi. Il serale di K2, poi, dalle 21,50 circa, è sempre dedicato alle repliche dei Robinson.
E qualcosa di nuovo? Ma certo: giovedì, per esempio, il pomeriggio di Rete 4 offre alle 16,30 Sing Sing, film comico in due episodi con un protagonista ciascuno: Enrico Montesano e Adriano Celentano. Sempre giovedì, ma alle 22,40 e su Iris, preparatevi a tremare con La Cosa, il leggendario horror firmato da John Carpenter. Non è il vostro genere ma siete nottambuli? Preparatevi a una lunga veglia sabato: alle 22,50 sempre su Iris va in onda un minispecial dedicato all'icona sexy Edvige Fenech. Due i film in sequenza, L'insegnante viene a casa e L'insegnante va in collegio, con lo stesso cast (ci sono anche Lino Banfi, Renzo Montagnani, Alvaro Vitali) e girati nello stesso anno, il 1978. Troppo presto? Sì, ma è negli anni Ottanta che noi maschietti ci ammazzavamo di... caffeina per resistere svegli fino alle repliche di questi capolavori scollacciati sulle tv private appena nate. E alle 2 di notte su Rete 4 va in onda la replica della finale di Azzurro, anno 1987. Se siete lettori di Correva l'anno della Girella, sapete di che si tratta. Se invece la memoria non vi assiste, si tratta di una sfida musicale ospitata dal teatro Petruzzelli di Bari, in cui (per dire) i Cure sconfissero Caroline Loeb, il compianto Baltimora e Rita Rusic (sì, quella Rita Rusic...).
E se non bastasse, martedì sempre alle 2 di notte e sempre su Rete 4, si potrebbe dare fiducia a un programma intitolato Vintage Dance Parade. Potrebbe esserci di nuovo Baltimora...

27 maggio 2012

LA GUIDA TV DI OTTANTOLOGY (28 maggio-3 giugno)

Pozzetto e Verdone in 7 chili in 7 giorni, martedì su Iris

Cominciamo con una notizia brutta e una buona. Quella brutta è che Italia coast2coast, la trasmissione della prima serata del giovedì su Rai 2, ideata e condotta dagli amici del Trio Medusa, è stata sospesa dopo due puntate per l'audience insoddisfacente. Fin da domattina, i tre zozzoni a cui abbiamo chiesto in prestito una frase, per la pagina intro di Correva l'anno della Girella (il libro di cui amiamo vantarci) saranno di nuovo in diretta su Radio Deejay, a partire dalle 7,15 circa. Quella buona è che l'estate e alle porte e, con essa, i palinsesti televisivi perdono le trasmissioni autoprodotte dai network, specie i maxicontenitori pomeridiani, e lasciano spazio alle repliche di film e telefilm.

13 maggio 2012

LA GUIDA TV DI OTTANTOLOGY (14-20 maggio)

Stand by me è venerdì in prima serata su La 5

Questa settimana cominciamo da un programma contemporaneo dal gusto ottantologista: si chiama Italia coast2coast ed è la nuova creatura degli amici del Trio Medusa, cresciuti come noi a pane, cartoni e tv private. Una passione che hanno ripescato per la trasmissione, la cui seconda puntata è giovedì alle 21 su Rai2: per due ore abbondanti, il trio pesca e mette sotto i riflettori star delle televendite, fenomeni musicali di provincia, presunti talenti senza vergogna che usano YouTube come cassa di risonanza, perfino format scopiazzati dalle major e trasportati nei canali regionali. Un esempio? Il pugliese La masseria, capolavoro di Tele Regione, un reality in cui aspiranti personaggi dovevano sopravvivere in una masseria abbandonata, cavandosela (quasi) da soli. Una "Fattoria" alle cime di rapa, insomma, con giochi che sembravano presi di peso da La Bustarella di Antenna 3 primi anni Ottanta, come lo scambio di magliette bagnate con topless intravisto (che abbiamo ricordato sulle pagine di Correva l'anno della Girella).

06 maggio 2012

LA GUIDA TV DI OTTANTOLOGY (7-13 maggio)


Niente da fare: dopo due venerdì consecutivi con Vic Berreton e i due film de Il tempo delle mele, La5 rinuncia a fare il tris, non trasmettendo L'étudiante, considerato il terzo episodio della serie, uscito nel 1988 con una Sophie Marceau già grandicella che però si chiama Valentine. Però il canale d'intrattenimento al femminile di Mediaset non lascia soli noi ottantologisti. Venerdì alle 21,10 sarà replicato Sixteen Candles, sottotitolo italiano Un compleanno da ricordare, film Usa del 1984, che parla della travagliata festa per il sedicesimo compleanno di Samantha, alias Molly Ringwald. Nel film c'è anche, nel ruolo del secchione, Anthony Michael Hall che non a caso, quindici anni dopo, fu scelto per il ruolo di mister Microsoft Bill Gates ne I pirati di Silicon Valley. E i più attenti noteranno un ancor giovane John Cusack. Se la trama non vi convince, godetevi il film per la colonna sonora: la canzone a tema è degli Stray Cats, maghi del rockabilly, e poi si possono ascoltare Patti Smith, i Thompson Twins, gli Spandau Ballet, Billy Idol, gli Wham! e perfino gli Ac-Dc. Il film sarà replicato sabato pomeriggio alle 17,40.

22 aprile 2012

LA GUIDA TV DI OTTANTOLOGY (23-29 aprile)

Vic e Mathieu ne Il tempo delle mele: ricordate questa scena?

Questa settimana non si può non partire con il pezzo da novanta. Anzi, da ottanta. Perchè pochi film hanno caratterizzato la nostra decade come Il tempo delle mele. Anno? 1980. Protagonisti? Sophie Marceau (tuttora bellissima) e Alexandre Sterling (che non fa più film dal 1986). Canzone a tema? Reality, di Richard Sanderson. La trama? Se non ve la ricordate, appuntamento venerdì sera alle 21,10 su La5. Oppure con il capitolo dedicato ai film di Correva l'anno della Girella, il libro di cui amiamo vantarci. Capitolo che si apre proprio con questo evergreen. E, sempre venerdì sera, dopo l'ultimo lento di Vic e del suo Mathieu. alle 23,30 su Italia 2 inizia Lupin III - La cospirazione dei Fuma, ovvero il primo lungometraggio con il ladro più famoso dei cartoons giapponesi.
Mercoledì alle 21,10 invece l'appuntamento ottantologista ormai consueto è su Rete 4: Bud Spencer interpreta Bomber, film del 1982 con Jerry Calà nel ruolo di spalla. Quella pellicola, curiosamente, fu campione d'incassi in Ungheria nel 1985, anno in cui fu distribuito oltrecortina. Superò perfino Lo Squalo, sbarcato a Budapest in ritardo di addirittura dieci anni. E, siccome mercoledì è il 25 aprile ed è festa, c'è da divertirsi anche il pomeriggio: alle 15,25 sempre su Rete 4 c'è Grandi Magazzini, anno 1986, con un cast monumentale con Lino Banfi, Enrico Montesano, Paolo Villaggio, Ornella Muti, Massimo Boldi, Teo Teocoli, Laura Antonelli, Massimo Ciavarro per le femminucce e Sabrina Salerno e Francesca Dellera per i maschietti. C'era perfino Heather Parisi.
E gli appuntamenti quotidiani? Saremo brevi: i Puffi alle 7 su Italia 1, Hunter e le sue indagini alle 8,20 su Rete 4, Supercar e a seguire l'A-Team alle 19,20 e alle 20,10 su Iris e, su CanalOne, la solita raffica di repliche dei Robinson, di Arnold e dei Jefferson.
E sul satellite? Ricordiamo, su Fox Retro, i telefilm protagonisti del nostro sondaggione dei bellocci settimanale: Genitori in blue jeans è un appuntamento quotidiano alle 15, Casa Keaton è in onda molto più tardi, alle 4 di notte. E lunedì non perdetevi, se siete calciofili, l'appuntamento con Espn Classics: alle 17,55 c'è un documentario sugli Europei del 1988, quelli dell'incredibile Olanda di Ruud Gullit e Marco van Basten.

25 marzo 2012

LA GUIDA TV DI OTTANTOLOGY (26 marzo-1 aprile)

Una scena da Uno sceriffo extraterrestre, mercoledì su Rete 4

Cominciamo da qualcosa di quasi fuori tempo? Nel senso che è del 1990? Si tratta di Ritorno al Futuro III, ultimo episodio della trilogia, in onda come i due precedenti sabato alle 14,10 su Italia 1. In fondo, solo un anno fuori decade che cosa sarà mai, se si è a bordo di una DeLorean truccata? Anche il film di venerdì notte (ore 3,40), sempre su Italia 1, è in leggero anticipo rispetto ai nostri amati eighties: La supplente va in città, uno dei mille titoli della serie delle commedie sexy all'italiana, ha come protagonista Carmen Villani, che cantava canzoni di Battisti e di Morricone, prima di passare al cinema "leggero".

18 marzo 2012

LA GUIDA TV DI OTTANTOLOGY (19-25 marzo)

Ritorno al futuro 2, sabato su Italia 1

La nostra guida tv di oggi si deve aprire con le scuse. Nell'appuntamento della settimana scorsa abbiamo saltato un film da veri ottantologisti: su Italia 1, nel pomeriggio di sabato, c'era Ritorno al futuro che, per noi, è un ritorno dolce al passato. Per farci perdonare, potremmo ricordarci che si trattava solo dell'inizio della trilogia. Sabato 24 si prosegue con Ritorno al futuro 2, a partire dalle 14,10, e fra sette giorni andrà in onda la terza parte della saga. Se invece la domenica sapete resistere al richiamo dell'onnipresente calcio, sempre su Italia 1 è in programma Asterix e la pozione magica, versione animata del 1986 di un classico a fumetti degli anni Sessanta. Il film comincia alle 16,55 (comunque a partite finite).

11 marzo 2012

LA GUIDA TV DI OTTANTOLOGY (12-18 marzo)

Ryu, il ragazzo delle caverne, è su Man-Ga

Vi mancava almeno un po' la nostra guida tv vintage della domenica? Scusate l'assenza, ma avevamo un certo libro da finire... In attesa che compaia in tutte le librerie, diamo un'occhiata al palinsesto settimanale. La mattina, per esempio, avevamo lasciato I Puffi alle 7 su Italia 1 e li ritroviamo ancora lì. Anche su Rete 4 c'è ancora Hunter, il poliziesco che imparammo ad amare in preserale su Rai Due. L'appuntamento è dal lunedì al venerdì alle 8,25. E sul digitale terrestre di Iris il preserale, oggi come qualche settimana fa, è ancora dedicato a Supercar (dalle 19,20) e all'A-Team (dalle 20,15). Così come non accenna a smettere il diluvio di repliche di Jefferson, Arnold e Robinson, praticamente spalmati per l'intera giornata su CanalOne (canale 38). Per i veri nottambuli-mattinieri, su Italia 2, alle 4 e alle 6 dal lunedì al venerdì l'appuntamento è con la Famiglia Bradford.
Sul satellite partiamo dai canali-garanzia: Fox Retro non ha variato di molto la sua programmazione, con le prime serate suddivise tra le indagini di Colombo o di Cuore e Batticuore e l'azione di Wonder Woman. Segnaliamo ogni giorno alle 20,30 le repliche dell'indimenticato Tre cuori in affitto e, sempre per veri mattinieri, alle 6,10, quelle di Mork e Mindy. Su Man-Ga si torna indietro a un milione d'anni fa, o forse due: viene ritrasmessa la serie Ryu, il ragazzo delle caverne, ogni giorno alle 15,20 e alle 21,20. E per gli appassionati di robottoni, c'è anche Baldios, alle 16,40 e alle 21,50.
E i film? Domenica sera su Italia 1 c'è un grande classico a metà tra commedia e azione, Mr Crocodile Dundee, anno 1986. E martedì in prima serata su Rete 4 si va sul sicuro con Chi trova un amico trova un tesoro, uno dei grandi classici di Bud Spencer e Terence Hill.

22 gennaio 2012

LA GUIDA TV DI OTTANTOLOGY (23-29 gennaio)

Poche sorprese nella settimana vintage delle nostre tv. Ma andiamo per ordine, cominciando dai cartoni. La mattina di Italia 1 è cristallizzata con i Puffi alle 7 e Heidi alle 8, ma la serie della pastorella volge al termine. Aspettiamo novità per la settimana prossima? In compenso i cartoni sono stati esiliati nella prima metà del pomeriggio (in spregio all'orario da tempo prolungato dei bimbi di oggi): a suo modo è qualcosa di storico, perché dai tempi di Bim Bum Bam il pomeriggio del canale giovane di Mediaset, dalle 16 in poi, era tutto cartoons. In più, ad aumentare la penuria, Iris ha abolito Georgie in prima serata. Pochi ascolti?

15 gennaio 2012

LA GUIDA TV DI OTTANTOLOGY (16-22 gennaio)

 Subito una notizia-bomba: è tornata Georgie. Proprio lei, la protagonista indiretta del sondaggione dei bellocci e la futura probabile protagonista del sondaggione delle gnocche. Lei che, con le scene depurate e censurate nella prima edizione italiana, ha fatto discutere assai sulla nostra pagina Facebook. Lei, insomma, che merita il titolo di personaggio cult di un cartone cult. A ripescarla è stato Boing, canale 40 del digitale terrestre, che la ritrasmette dal lunedì al venerdì alle 20,30. Nella versione integrale o in quella censurata? Nel dubbio, preparatevi a fornire qualche spiegazione ai vostri figli, nel caso li convinceste a guardarla con voi...

27 novembre 2011

LA GUIDA TV DI OTTANTOLOGY (28 novembre-4 dicembre)

Moana Pozzi e Alvaro Vitali in Paulo Roberto Cotechiño

Le prime piccole novità della settimana arrivano dalla mattina di Italia 1, che martedì scorso ha trasmesso la puntata finale di Heidi. Ma non ha smesso di programmarlo: semplicemente ha ricominciato la serie daccapo posticipandola. Ora è in onda alle 8, mentre dopo i Puffi, che continuano a essere proposti alle 7, c'è Scooby Doo.

20 novembre 2011

LA GUIDA TV DI OTTANTOLOGY (21-27 novembre)

Willis e Arnold con Muhammad Alì

Il digitale terrestre chiama, il satellite risponde. Da settimane ormai le sit com vintage dominano il palinsesto serale di K2, Frisbee e CanalOne: con grande gioia ottantologista, i Robinson, il mio amico Arnold e i Jefferson si mischiano e si incrociano sette giorni su sette, a partire dalle 20 su CanalOne e dalle 22 su Frisbee e K2. Dalla piattaforma Sky, Fox Retro risponde a tono, infilando in palinsesto due appuntamenti quotidiani fissi: alle 12,30 c'è il mio amico Arnold e alle 23 i Jefferson. E, se possiamo consigliarvi una puntata, lunedì alle 12,30 c'è quella in cui il piccolo Arnold incontra il suo idolo, il pugile Muhammad Ali.

13 novembre 2011

LA GUIDA TV DI OTTANTOLOGY (14-20 novembre)

Beverly Hills Cop II, giovedì alle 21 su Sky Cinema Comedy

Potremmo chiamarle le mattine anni Ottanta (e anche un po' Settanta, ma il senso è lo stesso). Ce le garantisce Italia 1, che prosegue con le serie de I Puffi (a partire dalle 7) e di Heidi, dalle 7,30, ovviamente dal lunedì al venerdì. E si aggiunge Rete4 che a sua volta continua con il ciclo poliziesco di Starsky e Hutch, dalle 7,30 e di Hunter, dalle 8,25. Volendo, per quelli davvero mattinieri, si potrebbe incominciare alle 5,40, di nuovo su Italia 1, con Raven. Ovvero That's so Raven, la sitcom che rese (ancor più) famosa Raven Symoné, ossia la (un tempo) piccola Olivia, la nipotina acquisita del dottor Robinson.

23 ottobre 2011

LA GUIDA TV DI OTTANTOLOGY (24-30 ottobre)

Tj Hooker torna su Fox Retro
I telefilm vintage funzionano: lo prova il fatto che il network di canali che punta da un po' di mesi sulle sitcom di una volta in seconda serata sembra aver deciso di triplicare l'offerta. Se fino a pochi giorni fa sul digitale terrestre CanalOne (canale  38) e K2 (canale 41) trasmettevano a reti unificate una compilation di puntate de I Robinson, Il mio amico Arnold e i Jefferson, ora pare che si sia aggiunto il canale Frisbee, canale 44. E ognuno dei tre sceglierà una serie, sera dopo sera, per ampliare il ventaglio di scelte di noi ottantologisti. Vedremo se l'esperimento continuerà.
Niente nuovi esperimenti per Italia 1, invece: restano i Puffi alle 7 del mattino, Heidi alle 7,30 e le due puntate della serie sequel di Mila e Shiro alle 17,30, dal lunedì al venerdì. Giovedì alle 23,25 invece, dopo il passaggio sul satellite di qualche giorno fa, va in onda in chiaro il sequel di Jerry Calà Torno a vivere da solo, "figlio" di un film cult degli anni Ottanta. Se invece vi mancano gli albori della Gialappa's Band in tv, passate sabato alle 22 su Italia 2: c'è Mai Dire Gallery, dove ci saranno spezzoni anche di Mai Dire Banzai, il loro esordio sul piccolo schermo, datato 1989. Anche Rete4 conferma la mattina poliziesca, con Starsky e Hutch alle 7,30 e subito dopo, alle 8,30, Hunter. E sabato notte all'1,40 torna il revival di Hello Goggi, lo show del 1981 con Loretta Goggi.
Passiamo al satellite? Su Man-Ga, accanto a Ken il guerriero (alle 17,10) e a Sampei (alle 18.05) fa capolino la serie D'Artagnan e i moschettieri del re, dal lunedì al venerdì alle 18,35. La sua particolarità? Aramis, nella trasposizione cartoon giapponese, è femmina... Quanto alle proposte di Fox Retro, che ne dite di Tj Hooker? C'è William Shatner, ovvero il capitano Kirk di Star Trek, nei panni del poliziotto. L'appuntamento è alle 15,55 ogni pomeriggio dal lunedì al venerdì. Diva Universal invece dedica lunedì sera alle 19,50 dieci minuti a un volto che, insieme al marito ha segnato il panorama degli anni Ottanta, ovvero Nancy Reagan, consorte di Ronald, presidente degli Stati Uniti dal 1981 al 1989. Lo fa nello speciale Donne nel mito. Se invece siete calciofili e pure milanisti, non perdetevi martedì sera alle 18 su Espn Classic la sintesi della finale della Coppa dei Campioni 1989 Milan-Steaua Bucarest. Ovvero il capolavoro dei rossoneri targati Arrigo Sacchi.

16 ottobre 2011

LA GUIDA TV DI OTTANTOLOGY (17-23 ottobre)

Gundam, martedì sera su Italia 2

Interessano i cartoni? Allora Italia 2 sul digitale terrestre si affianca a Italia 1 a lavorare per noi. La rete madre continua a garantirci ogni mattina dal lunedì al venerdì i Puffi alle 7 e Heidi alle 7,30 e, nel pomeriggio, a partire dalle 17,30, due puntate del sequel di Mila e Shiro. E Italia 2, addirittura in (quasi) prima serata martedì, ci offre due puntate del mitico Gundam. L'appuntamento è alle 22. Rete4 continua nella sua mattina di telefilm anni Ottanta con Starsky e Hutch alle 7,30 e Hunter alle 8,30. E lunedì sera in prima serata, alle 21,15, c'è un film del 2006 ma che arriva dritto dritto dai nostri decenni: Rocky Balboa, l'ultimo film della saga interpretato da Sylvester Stallone. E se vi piace l'azione, restate su Rete4 anche mercoledì: c'è Die Hard, ovvero Bruce Willis nel ruolo del duro. Il primo film del ciclo è del 1988. Solo un anno dopo usciva nelle sale Tequila Connection, con Mel Gibson e Michelle Pfeiffer. Sarà il "bellissimo" di Rete4 di giovedì sera.
Sul digitale terrestre continuano le repliche su K2 e CanalOne delle sitcom afroamericane: ogni sera dal lunedì al venerdì dalle 22 circa i due canali miscelano i Robinson con Il mio amico Arnold e i Jefferson. Comunque vada, si ride, e di gusto.
E sul satellite? Cominciamo da Fox Retro, dove Il mio amico Arnold è alle 12,30 e i Jefferson sono alle 22,55. Ma c'è anche, giovedì alle 21, il Tenente Colombo, mai troppo compianto. Man-Ga non rinuncia a Sampei, alle 18,05. E su Sky Cinema Comedy, domenica alle 21, sarà in onda Ghostbusters II, seguito del film campione d'incassi del 1984.

09 ottobre 2011

LA GUIDA TV DI OTTANTOLOGY (10-16 ottobre)

Diego Abatantuono nei panni (impellicciati) di Attila

Questa settimana cominciamo con una novità nel palinsesto di seconda serata di K2 (canale 41 del digitale terrestre) e Canalone (appena più indietro al 38): alle repliche dei Robinson, a partire dalle 22,10 tutte le sere, hanno aggiunto in alternanza quelle di Il mio amico Arnold. C'è una bella sorpresa anche su Rai4, canale 21 del digitale terrestre: alle 17,55 dal lunedì al venerdì va in onda la terza serie di Star Trek.
Sul fronte dei canali generalisti solo conferme da Italia 1: dalle 7 del mattino fino a venerdì ci sono i Puffi, dalle 7,30 prosegue la replica di Heidi (che ormai è sbarcata a Francoforte a fare incetta di panini bianchi) e dalle 17,30 vanno in onda le consuete due puntate del sequel di Mila e Shiro. Anche Rete 4 conferma la sua mattina poliziesca con Starsky e Hutch alle 7,30 e Hunter alle 8,30. Ma  la chicca da puristi ottantologisti è nel filmissimo di seconda serata di giovedì: alle 23,30 tutti sintonizzati, perché c'è Attila, il flagello di Dio, con Diego Abatantuono nei panni del "babbaro" e con il celebrato topless di Rita Rusic, già signora Cecchi Gori. E se non ne avete abbastanza di cult movies, venerdì alle 15,25 su Iris (canale 22 del digitale tetrrestre) c'è Occhio alla perestrojka, regia di Castellano e Pipolo, con Ezio Greggio, Jerry Calà e Rodolfo Laganà a contendere a belle ragazze dell'est il ruolo da veri protagonisti della pellicola.
Sul satellite, la segnalazione della settimana nel palinsesto di Fox Retro è per il telefilm quotidiano delle 13, ovvero Tre nipoti e un maggiordomo. E quella nel palinsesto di Man-Ga è per Ken il guerriero, alle 13,55 e alle 17,10 tutti i giorni. Di Sky Cinema Comedy (canale 310) dovremmo segnalare quasi ogni notte: ne scegliamo una a caso, quella tra martedì e mercoledì con, a mezzanotte e 35, La patata bollente, con Renato Pozzetto e Massimo Ranieri alle prese con equivoci gay (e c'è anche Edvige Fenech) e, a seguire alle 2,35, Sono un fenomeno paranormale, con sua maestà Alberto Sordi.

03 ottobre 2011

I ROBINSON, OGGI #3


Ce lo avete chiesto in tanti, sui commenti del blog. E, pensando che è grazie ai Robinson che abbiamo il maggior numero di visite sul nostro blogghettino, era il minimo esaudire il desiderio e metterci al lavoro sui personaggi collaterali dell'amato telefilm. Ecco che fine hanno fatto e come sono adesso.

Elvin Tibideaux. Ovvero il marito di Sondra, prima studente e poi dottore (in entrambi i momenti della sua vita un po' spiantato), che conquista la primogenita di casa Robinson non senza prodigarsi in pasticci epocali. Nella vita di tutti i giorni si chiama Geoffrey Owens, ha compiuto 50 anni a marzo e il ruolo di Elvin gli è rimasto così appiccicato che, nel 2005, è apparso nella sit com It's always sunny in Philadelphia, interpretando per due puntate non consecutive un tizio che poi viene smascherato al grido di “Ma tu sei quello dei Robinson...”. Ora insegna recitazione all'HB Studio di New York, scuola d'arte famosa e prestigiosa, che ha avuto tra i suoi allievi De Niro, Pacino e Barbra Streisand.

Martin Kendall. Ecco l'altro marito, ovvero l'ufficiale della Marina statunitense che sposa Denise. Joseph C. Phillips non ha vinto premi con la sua partecipazione ai Robinson ma, tra il 1997 e il 1999 è stato candidato tre volte agli Emmy per aver interpretato Justus Ward nella soap opera General Hospital. Di recente potreste averlo incontrato in una puntata di Giudice Amy, Ghost Whisperer, Bones o Castle. O, se siete negli Stati Uniti, potreste aver letto qualcuno dei suoi commenti, da attivista dell'ala conservatrice del partito repubblicano.

Russell Robinson. Alla veneranda età di 84 anni (ne compirà 85 l'11 ottobre), Earle Hyman, ovvero il nonno della famiglia Robinson, si è ritirato dalle scene. Brillante attore di teatro, membro dell'American Shakespeare Theatre negli anni Cinquanta (e fu suo il ruolo di Otello), ha frequentato i palcoscenici molto più della tv. Robinson, esclusi, ovviamente. Quello che non sapete è che ha una carriera parallela in Norvegia, anche qui come attore teatrale. Ha una casa a Oslo e parla correntemente il norvegese.

Anna Robinson. Il 30 maggio di quest'anno, all'età di 93 anni, ha lasciato questa terra Clarice Taylor, l'attrice che ha interpretato la mamma di Cliff e la nonna dei ragazzi. Dopo una brillante carriera da attrice teatrale a New York (in tempi in cui fare teatro per un nero americano non era cosa facile), si è fatta conoscere in tv anche per una parte in Sanford and Son e per il ruolo di Harriet nel programma per bambini Sesame Street. Anche Harriet era una nonna.

Pam Tucker. O anche cugina Pam, come la chiamava Cliff. In una casa che comincia a spopolarsi di figli partiti per l'università, la produzione introdusse nuovi personaggi, nelle ultime due stagioni della serie. Una di queste era la liceale da ghetto, cugina di Claire, che presto addolcisce il suo carattere conquistata dalla tiepida e rassicurante dolcezza di casa Robinson. La interpretava Erika Alexander, per la quale quel ruolo fu una rampa di lancio. Dal 1993 al 1998 fu una delle star del guardatissimo e premiatissimo telefilm Living Single, storia di sei ragazzi di colore che vivono nello stesso condominio a Brooklyn. Vi ricorda niente? Ovvio che sì, infatti la serie è soprannominata Friends nera. Peccato che Friends sia cominciata l'anno dopo... Più di recente, Erika Alexander è stata guest star in serie come Criminal Minds e ha fiancheggiato Chelsea Clinton nella campagna alle primarie per le presidenziali del 2008, spingendo, lei afroamericana, per la donna Hillary piuttosto che per il nero Obama.

Kenny. L'amico del cuore della piccola Rudy si chiama Deon Richmond e ora ha 33 anni. Uscito dal set della famiglia Robinson ha avuto una piccola carriera nel mondo di tv, cinema e nei videoclip musicali. Si segnalano le sue parti in Scream 3 o in Non è un'altra stupida commedia americana o nella serie tv sconosciuta in italia Sister, sister. E poi poco altro, anche perché, dopo il successo con il ruolo di Kenny, si è dedicato soprattutto allo studio.

Walter Bradley. “E Scarafaggio?” chiedeva un commento ai precedenti post a tema del blog. Eccolo, Scarafaggio, con il suo poco noto nome nella finzione scenica, e anche con il suo nome vero. L'attore che lo interpretava, ora ha 42 anni e si chiama Carl Anthony Payne II. Sposato dal 1992, ha un presente da attore teatrale, anche in performaces musicali: il suo Love me or leave me è diventato una serie trasmessa negli States dal canale ultratematico Gospel Music Channel.

Justine Phillips. Lei era la fidanzatina di Theo. E il verbo al passato, purtroppo, non serve solo a rimarcare la distanza temporale tra il 2011 e la nostra amata serie tv. Michelle Thomas, figlia di un'attrice e di un musicista (membro della band Kool & The Gang), è morta nel 1998, uccisa in pochi mesi da un tumore allo stomaco, con Theo, più che amico anche fuori dalle scene, al suo capezzale. Dopo i Robinson ebbe un grande successo con la sitcom Otto sotto un tetto.

Smitty. Contravvengo alla regola del post e di questo amico di Theo, metto l'immagine di allora e non quella di adesso. Il fatto è che sfido anche voi lettori a riconoscere in questo goffo adolescente Adam Sandler, attuale interprete di commedie blockbuster (la prima che mi viene in mente? 50 volte il primo bacio). Del resto, lui è figlio del Saturday Night Live, la trasmissione comica americana in cui esordirono i Blues Brothers. MP&F, mica pizza & fichi...

Nelson Tibideaux. Nel telefilm compare nell'ultima stagione e basta, piccolo come un soldo di cacio, figlio di Elvin e Sondra. Si chiama Gary Leroi Gray e ora ha 25 anni ed è attore, doppiatore e studente alla Ucla University. Il suo ultimo lavoro è un film indipendente, in cui interpreta un giovane omosessuale, ma si è intravisto in piccoli ruoli anche in Csi e in Dottor House. Ha anche interpretato in una fiction il giovane Tiger Woods, il golfista.

Winnie Tibideaux. Di lei si sa davvero poco: l'unica notizia certa è che, finito il ruolo di gemella di Nelson, e quindi figlia di Elvin e Sondra, Jessica Ann Vaughn ha abbandonato le scene. Una ricerca molto base e molto poco affidabile ha fatto ripescare questo profilo Facebook. Ma suonerebbe un po' come un'invasione chiederle l'amicizia...


Sullo stesso argomento leggi anche
I Robinson oggi #1
I Robinson oggi #2



25 settembre 2011

LA GUIDA TV DI OTTANTOLOGY (26 settembre-2 ottobre)

Gloria Guida e Alvaro Vitali in La liceale seduce i professori

Abbiamo magnificato Italia 1 per due settimane. Ma stavolta devono partire le bacchettate sulle dita. Il pomeriggio perfetto "da femmine" con il seguito di Mila e Shiro, seguito dall'ennesima (ma apprezzatissima) replica di Lady Oscar è durato una settimana sola. Da lunedì 26 settembre cambia tutto, con due puntate di fila di Mila e Shiro alle 17,30 e alle 17,55. Cambia qualcosa anche la mattina dove, sullo slancio del film in 3D, tornano anche i Puffi, alle 7, seguiti da Heidi, già in onda da una quindicina di giorni. Perdoniamo almeno un po' Italia 1 per la nottata a tema tra sabato 1 e domenica 2: l'hanno chiamata "maratona notte prima degli esami", ma chi pensa a Venditti o ai film più recenti sbaglia mira. Di liceo si parla, ma di quelli con minigonne, giarrettiere e scollature delle commedie sexy all'italiana. Si comincia alle 2,15 con La liceale nella classe dei ripetenti (con Alvaro Vitali, Lino Banfi e Gloria Guida nel ruolo della bellezza seminuda di turno) e si continua alle 3,30 con La liceale seduce i professori, sempre con Lino Banfi e Gloria Guida. Se invece amate la tv appena svegli e non vi piacciono i cartoni, passate da Rete4: alle 7,30 dal lunedì al venerdì ci sono Starsky e Hutch.
Ci sono buone notizie invece per i fans dei Robinson: oltre alle repliche su K2 ogni sera dalle 22,10 circa, si sono aggiunte quelle su CanalOne alle 19, sempre dal lunedì al venerdì, sul canale 38 del digitale terrestre. Chiudiamo con la consueta panoramica sui canali satellitari dedicati a noi nostalgici: su FoxRetro (canale 132) Love Boat è alle dal lunedì al venerdì alle 11 e alle 16 e Happy Days (a proposito, buon compleanno a Anson Williams-Potsie, 62 anni compiuti oggi) è alle 14 e alle 20. Su Man-Ga tutti i pomeriggi dal lunedì al venerdì invece alle 18,10 c'è Sampei, il pescatore. Così potrete tornare a domandarvi come possa essere venuto in mente, ai creativi giapponesi, di inventarsi una serie sulla pesca...

18 settembre 2011

LA GUIDA TV DI OTTANTOLOGY (19-25 settembre)


Ve lo assicuriamo, Italia 1 non ci paga per la pubblicità (magari lo facesse...). Il fatto è che il nostro canale preferito degli anni Ottanta, quando la scelta televisiva non era ricca come adesso, fa di tutto per farci venire i lucciconi di nostalgia. Cominciamo dal piatto forte: da lunedì 19 alle 18, torna in replica Lady Oscar. Il titolo è quello modificato in tempi recenti in Una spada per Lady Oscar. Ma la serie è proprio lei, la stessa dei nostri ricordi, fatta salva la sigla di Cristina D'Avena al posto di quella dei Cavalieri del Re (su, canticchiate con me: "Graande feesta alla coorte di Fraancia...") e alcuni tagli, frutto della mania di censura italica verso i cartoons giapponesi. In abbinamento al seguito di Mila e Shiro, che va in onda alle 17,30 tutti i giorni dal lunedì al venerdì, ecco servito un perfetto pomeriggio "da femmine". A proposito di sequenze di cartoons, alle 7,30, sempre su Italia 1, prosegue Heidi. E alle 8 spazio a Tin Tin, l'investigatore che viene dal Belgio con il suo cagnolino, che noi dalla memoria lunga ricordiamo fin dagli anni Settanta.
Detto dell'appuntamento quotidiano con i Robinson, alle 22,15 circa ogni sera su K2 (canale 41 del digitale terrestre), per gli abbonati alla tv satellitare attenzione ai film. Per esempio Acqua e Sapone, di e con Carlo Verdone, sarà in onda alle 13,30 di mercoledì 21 su Sky Cinema Comedy (canale 310). Giovedì 22 in prima serata, alle 21, Mgm (canale 320) proporrà Innamorarsi, con i mostri sacri Robert De Niro e Meryl Streep.
Quanto al nostro canale-feticcio Fox Retro, segnaliamo la fascia preserale: alle 18,30 c'è Mary Tyler Moore, alle 19 Tre Cuori in Affitto, con il mai abbastanza compianto John Ritter. E su Man-Ga (canale 349) tutti pronti alle 17,10 per le repliche di Ken il Guerriero. Fareste meglio a non perdervi, o lui vi toccherà con un polpastrello in un punto vitale...

05 settembre 2011

I ROBINSON, OGGI IN TV


Statistiche alla mano, non esiste un argomento nel blog di Ottantology che sia più cercato, letto e commentato dei Robinson. È il segno che papà Cliff e la sua famiglia (e i suoi maglioni...) sono rimasti nel cuore di molti. Beh, la buona notizia per questo "molti" è che oggi possiamo vedere facilmente le repliche della sit com, sul nostro digitale terrestre. Dove e quando? Ogni sera a partire dalle 22,15, su K2, canale 41. Vengono trasmesse in sequenza ben quattro puntate. CHe altro aggiungere? Beh, divertitevi...

Sullo stesso argomento leggi anche
I Robinson oggi #1
I Robinson oggi #2