Visualizzazione post con etichetta Hunter. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Hunter. Mostra tutti i post

27 maggio 2012

LA GUIDA TV DI OTTANTOLOGY (28 maggio-3 giugno)

Pozzetto e Verdone in 7 chili in 7 giorni, martedì su Iris

Cominciamo con una notizia brutta e una buona. Quella brutta è che Italia coast2coast, la trasmissione della prima serata del giovedì su Rai 2, ideata e condotta dagli amici del Trio Medusa, è stata sospesa dopo due puntate per l'audience insoddisfacente. Fin da domattina, i tre zozzoni a cui abbiamo chiesto in prestito una frase, per la pagina intro di Correva l'anno della Girella (il libro di cui amiamo vantarci) saranno di nuovo in diretta su Radio Deejay, a partire dalle 7,15 circa. Quella buona è che l'estate e alle porte e, con essa, i palinsesti televisivi perdono le trasmissioni autoprodotte dai network, specie i maxicontenitori pomeridiani, e lasciano spazio alle repliche di film e telefilm.

20 maggio 2012

LA GUIDA TV DI OTTANTOLOGY (21-27 maggio)

Sotto il volto umano, un rettile alieno: erano i Visitors

Una volta, più o meno negli anni Ottanta, erano di moda le paure per la terza guerra mondiale, fatta di armi nucleari che avrebbero raso al suolo il mondo, e quelle per gli invasori venuti dallo spazio che, se non ci fossero riuscite le bombe atomiche, avrebbero completato l'opera. Dopo che a Sigourney Weaver era cresciuto un alieno, anzi un alien, nella pancia, ci pensarono i Visitors a rinvigorire il panico ancestrale per gli sconosciuti della galassia accanto.
Buone notizie: da martedì, in prima serata su Italia 2, i Visitors ritornano. E sono quelli di allora, datati 1983 (ma da noi arrivarono l'anno successivo, sulle frequenze in crescita esponenziale di Canale 5). La serie dei rettiloni spaziali, che fecero dividere i terrestri in amici degli invasori e fieri resistenti, sarà ritrasmessa a blocchi di due puntate alla volta, a partire dalle 21,10. E, come ci ha segnalato su Twitter l'amica ottantologista Eleonora (questo post lo dobbiamo a lei), Mediaset farà il bis il venerdì sera su Italia 1, mandando in onda sempre alle 21,10, ma di venerdì, la nuovissima serie, datata 2009 e durata due stagioni.

22 aprile 2012

LA GUIDA TV DI OTTANTOLOGY (23-29 aprile)

Vic e Mathieu ne Il tempo delle mele: ricordate questa scena?

Questa settimana non si può non partire con il pezzo da novanta. Anzi, da ottanta. Perchè pochi film hanno caratterizzato la nostra decade come Il tempo delle mele. Anno? 1980. Protagonisti? Sophie Marceau (tuttora bellissima) e Alexandre Sterling (che non fa più film dal 1986). Canzone a tema? Reality, di Richard Sanderson. La trama? Se non ve la ricordate, appuntamento venerdì sera alle 21,10 su La5. Oppure con il capitolo dedicato ai film di Correva l'anno della Girella, il libro di cui amiamo vantarci. Capitolo che si apre proprio con questo evergreen. E, sempre venerdì sera, dopo l'ultimo lento di Vic e del suo Mathieu. alle 23,30 su Italia 2 inizia Lupin III - La cospirazione dei Fuma, ovvero il primo lungometraggio con il ladro più famoso dei cartoons giapponesi.
Mercoledì alle 21,10 invece l'appuntamento ottantologista ormai consueto è su Rete 4: Bud Spencer interpreta Bomber, film del 1982 con Jerry Calà nel ruolo di spalla. Quella pellicola, curiosamente, fu campione d'incassi in Ungheria nel 1985, anno in cui fu distribuito oltrecortina. Superò perfino Lo Squalo, sbarcato a Budapest in ritardo di addirittura dieci anni. E, siccome mercoledì è il 25 aprile ed è festa, c'è da divertirsi anche il pomeriggio: alle 15,25 sempre su Rete 4 c'è Grandi Magazzini, anno 1986, con un cast monumentale con Lino Banfi, Enrico Montesano, Paolo Villaggio, Ornella Muti, Massimo Boldi, Teo Teocoli, Laura Antonelli, Massimo Ciavarro per le femminucce e Sabrina Salerno e Francesca Dellera per i maschietti. C'era perfino Heather Parisi.
E gli appuntamenti quotidiani? Saremo brevi: i Puffi alle 7 su Italia 1, Hunter e le sue indagini alle 8,20 su Rete 4, Supercar e a seguire l'A-Team alle 19,20 e alle 20,10 su Iris e, su CanalOne, la solita raffica di repliche dei Robinson, di Arnold e dei Jefferson.
E sul satellite? Ricordiamo, su Fox Retro, i telefilm protagonisti del nostro sondaggione dei bellocci settimanale: Genitori in blue jeans è un appuntamento quotidiano alle 15, Casa Keaton è in onda molto più tardi, alle 4 di notte. E lunedì non perdetevi, se siete calciofili, l'appuntamento con Espn Classics: alle 17,55 c'è un documentario sugli Europei del 1988, quelli dell'incredibile Olanda di Ruud Gullit e Marco van Basten.

18 marzo 2012

LA GUIDA TV DI OTTANTOLOGY (19-25 marzo)

Ritorno al futuro 2, sabato su Italia 1

La nostra guida tv di oggi si deve aprire con le scuse. Nell'appuntamento della settimana scorsa abbiamo saltato un film da veri ottantologisti: su Italia 1, nel pomeriggio di sabato, c'era Ritorno al futuro che, per noi, è un ritorno dolce al passato. Per farci perdonare, potremmo ricordarci che si trattava solo dell'inizio della trilogia. Sabato 24 si prosegue con Ritorno al futuro 2, a partire dalle 14,10, e fra sette giorni andrà in onda la terza parte della saga. Se invece la domenica sapete resistere al richiamo dell'onnipresente calcio, sempre su Italia 1 è in programma Asterix e la pozione magica, versione animata del 1986 di un classico a fumetti degli anni Sessanta. Il film comincia alle 16,55 (comunque a partite finite).

20 novembre 2011

LA GUIDA TV DI OTTANTOLOGY (21-27 novembre)

Willis e Arnold con Muhammad Alì

Il digitale terrestre chiama, il satellite risponde. Da settimane ormai le sit com vintage dominano il palinsesto serale di K2, Frisbee e CanalOne: con grande gioia ottantologista, i Robinson, il mio amico Arnold e i Jefferson si mischiano e si incrociano sette giorni su sette, a partire dalle 20 su CanalOne e dalle 22 su Frisbee e K2. Dalla piattaforma Sky, Fox Retro risponde a tono, infilando in palinsesto due appuntamenti quotidiani fissi: alle 12,30 c'è il mio amico Arnold e alle 23 i Jefferson. E, se possiamo consigliarvi una puntata, lunedì alle 12,30 c'è quella in cui il piccolo Arnold incontra il suo idolo, il pugile Muhammad Ali.

13 novembre 2011

LA GUIDA TV DI OTTANTOLOGY (14-20 novembre)

Beverly Hills Cop II, giovedì alle 21 su Sky Cinema Comedy

Potremmo chiamarle le mattine anni Ottanta (e anche un po' Settanta, ma il senso è lo stesso). Ce le garantisce Italia 1, che prosegue con le serie de I Puffi (a partire dalle 7) e di Heidi, dalle 7,30, ovviamente dal lunedì al venerdì. E si aggiunge Rete4 che a sua volta continua con il ciclo poliziesco di Starsky e Hutch, dalle 7,30 e di Hunter, dalle 8,25. Volendo, per quelli davvero mattinieri, si potrebbe incominciare alle 5,40, di nuovo su Italia 1, con Raven. Ovvero That's so Raven, la sitcom che rese (ancor più) famosa Raven Symoné, ossia la (un tempo) piccola Olivia, la nipotina acquisita del dottor Robinson.

06 novembre 2011

LA GUIDA TV DI OTTANTOLOGY (7-13 novembre)

Margheritoni e Tonino Carino (da Mezzo destro, mezzo sinistro)

Sarà una buona settimana per gli appassionati di cinema: arriva dal 1983 Silkwood, la storia di una sindacalista in una fabbrica che lavorava uranio e plutonio e della sua battaglia per la salute degli operai, a cominciare dalla sua. Il film portò a cinque nominations all'Oscar, tra cui quella a Meryl Streep miglior attrice protagonista. L'appuntamento è su Rai5 (digitale terrestre) alle 18,50 di giovedì. Dal 1985 invece ecco Mezzo destro, mezzo sinistro, con Gigi e Andrea. Come dite? Non è un film da Oscar? Lo sappiamo, ma ai suoi tempi era un film cult. E poi si può aprire un sondaggio: era più forte Aristoteles o Margheritoni? Peccato per l'ora improbabile: venerdì alle 3,50 del mattino su Italia 1... E lunedì, sempre a un'ora improbabile (le 2,20 del mattino) c'è un film molto ottantologista come Absolute Beginners. È su Cult, canale 319 del bouquet Sky. La critica dell'epoca lo stroncò, ma la colonna sonora con la canzone di David Bowie aveva (e ha) il suo perché.
Sul panorama dei cartoons, la seconda serata di Man-Ga (canale 149 di Sky) è dedicata a Ken il Guerriero, con una doppia sequenza di cartoni dalle 21,50 alle 23,15. E se vi chiedete perché ci mettiamo tanta enfasi nel sottolinearlo, lo capirete martedì, capitolo bellocci. Italia 1 perde il sequel di Mila e Shiro nel pomeriggio, che è arrivato a fine serie. Ma restano, di prima mattina, I Puffi dalle 7 e Heidi dalle 7,30. La prima mattina di Rete4 invece offre a partire dalle 7,30 Starsky e Hutch e Hunter fino a venerdì. Invece alle 7,30 di sabato c'è Magnum P.I., MP&F (mica pizza & fichi). E, restando ai telefilm, che ne dite di Fox Retro che ci ripropone, sempre di prima mattina (dal lunedì al venerdì dalle 8,45) la prima stagione di MacGyver il riparatutto?

02 ottobre 2011

LA GUIDA TV DI OTTANTOLOGY (3-9 ottobre)

Il cast di Alice, questa settimana su Diva Universal

Cominciamo come al solito da Italia 1? Questa settimana solo conferme, sul fronte cartoons: la mattina si comincia alle 7 con i Puffi e si prosegue alle 7,30 con Heidi. Il pomeriggio da partire dalle 17,30 sono in onda due puntate del sequel di Mila e Shiro. Il tutto, naturalmente dal lunedì al venerdì. Giovedì sera dalle 23,25 segnaliamo invece un film del 2008, solo perché è un sequel di un classico del 1982: s'intitola Torno a vivere da solo e il protagonista è Jerry Calà, stavolta nei panni del padre di famiglia che divorzia e non del bamboccione che mette su casa per la prima volta come in Vado a vivere da solo. Il film ebbe un successo assai relativo al botteghino. Ma, se volete, dategli una chance.
Su Rete 4 la mattina ottantologista è a base di telefilm: alle 7,30 si comincia con Starsky e Hutch e alle 8,30 si passa a un'altra coppia celebre dei polizieschi americani, ovvero Hunter, con la fida socia McCall. La notte ottantologista sarà invece quella tra sabato e domenica. Alle 2,18 in punto si replica lo show del 1981 Hello Goggi, con Loretta Goggi, una delle prime a tradire mamma Rai per rimpolpare le file di una rampante tv commerciale. Sempre di mattina e sempre sul versante poliziesco, sul digitale terrestre Mediaset di Iris alle 7,15 inizia Kojak. Il tenente terrà compagnia agli appassionati per due puntate di fila, sempre dal lunedì al venerdì.
Passando al satellite è d'obbligo un'occhiata a Fox Retro (canale 132): questa settimana segnaliamo l'appuntamento pre prima serata, intorno alle 19,50, con Otto sotto un tetto. Ma attenzione anche a Comedy Central (canale 123) dove brillano le repliche di Vita da strega, una di quelle serie che negli anni Ottanta hanno trasmesso all'infinito. Tre sono le fasce orarie in cui vengono mandati in onda miniblocchi di due puntate: la mattina tra le 8,30 e le 9, il primo pomeriggio intorno alle 13,30 e la sera intorno alle 19,30. E su Diva Universal (canale 128) dalle 8 di mattina dal lunedì al venerdì tutti al Mel's Diner a incontrare Alice.
Se invece amate il calcio di una volta, non perdetevi lunedì sera alle 21 su Espn Classic (canale 216) la finale di Coppa dei Campioni del 1987. In campo c'erano Bayern Monaco e Porto, con i tedeschi superfavoriti. Ma sull'altro fronte c'era una vecchia conoscenza del pallone nostrano, il brasiliano Juary...